 GIUSEPPE PIZZICATO Baritono
Nato a Reggio Calabria nel 1978, ha iniziato fin da giovanissimo lo studio del canto come autodidatta.
Dal 1999 ha poi intrapreso lo studio del canto in modo
professionale, entrando nei Conservatori di Avellino, prima e di
Napoli, l’anno successivo. Nei due istituti è stato allievo dei Maestri
Malavasi, Banditelli, Ferrara.
Nel dicembre del 2000 ha partecipato come solista nel “Te Deum” di A.Bruckner, accompagnato dalla Filarmonica Irpina e dall’Orchestra di Stato Moldava.
Nel giugno del 2001 ha debuttato il ruolo di Giorgio Germont in una edizione concertata della “Traviata” con l’Associazione Giovani Promesse della Lirica.
Nel novembre 2002 è stato finalista del Concorso Internazionale di
Canto Lirico “Giacomo Lauri Volpi” dove ha ottenuto grande successo di
critica.
Nel dicembre 2002 ha debuttato il ruolo di Severo nel “Poliuto”
ottenendo grande successo nell’ambito di una rappresentazione in forma
di concerto dell’opera donizettiana per uno spettacolo promosso da
Telethon.
Tra il 2002 e il 2003 ha partecipato a svariati concerti di arie d’opera e brani del ‘700 e dell’800.
Nel gennaio del 2003 è vincitore del Concorso Internazionale di
Canto Lirico “Città di Napoli” che gli ha consentito di esibirsi in
concerti nei teatri del circuito lirico toscano.
Nel luglio 2003 ha debuttato il ruolo di Figaro nel “Barbiere di Siviglia” di G.Rossini.
Dal mese di ottobre 2004 è solista dell’Ensamble Tripkovich del teatro Verdi di Trieste: ha debuttato nel Ballo in maschera (Silvano) diretto dal M° Palumbo; è stato il protagonista dell’opera Rita di G. Donizetti (Gasparo).
Ha debuttato al Teatro Verdi di Trieste nell’ Isola disabitata di Haydn (Enrico); nello stesso Teatro ha debuttato nella Madama Butterfly di Puccini (Commissario) e come cover di Sharpless sotto la direzione del M° Oren.
Nel Luglio del 2005 ha debuttato i ruoli del Conte di Luna nel Trovatore di G. Verdi e Alfio nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni presso il Teatro della Fortuna di Fano sotto la guida del M° Vito Clemente e del M° M. Berdondini.
Nell’ottobre del 2005 ha debuttato presso il Teatro Filarmonico di Verona nella Traviata (Barone) sotto la direzione del M° I. Lipanovic.
Nel 2006 ha debuttato presso la Fondazione Arena di Verona in Carmen.
Parallelamente ha cantato Traviata (Germont) a Brescia; Trovatore (Conte di Luna) a Pistoia ed a Todi; Cavalleria Rusticana (Alfio) ad Arezzo e San Gimignano.
Attualmente sta perfezionando tecnica e repertorio con la Maestra Margaret Baker-Genovesi
Tra gli impegni futuri figurano: il debutto presso il Teatro Donizetti di Bergamo in Cavalleria Rusticana (Alfio); il debutto ne i Pagliacci (Silvio) ad Hong Kong; Traviata a Zurigo (stagione 2007/2008).
|